Pisa - Santa Maria del Carmine

Costruita tra il 1324 e il 1326, la chiesa di Santa Maria del Carmine fu una delle prime chiese carmelitane d’Europa.
Fu arricchita nel Quattrocento da sontuosi altari e cappelle private, tra le quali la cappella commissionata dal notaio Giuliano di Colino degli Scarsi, per la quale Masaccio realizzò la grande pala d’altare oggi smembrata tra i musei di Pisa (Museo di San Matteo) e quelli di Londra (National Gallery), Berlino (Staatliche Museen), Napoli (Museo di Capodimonte) e Malibu (Paul Getty Museum).
La chiesa e l’annesso convento subirono radicali trasformazioni tra la seconda metà del Cinquecento e il 1612, anno della riconsacrazione. Ingenti furono i danni durante la seconda guerra mondiale.
In prossimità della sagrestia si accede al bellissimo chiostro cinquecentesco a due ordini di loggiati, recentemente restaurato.
Comune di Pisa - Cultura



Foto 360:

clicca su una miniatura per attivare la versione panoramica

Pisa Santa Maria del Carmine   Pisa Santa Maria del Carmine

Pisa Santa Maria del Carmine   Pisa Santa Maria del Carmine

Pisa Santa Maria del Carmine   Pisa Santa Maria del Carmine

Pisa Santa Maria del Carmine   Pisa Santa Maria del Carmine

Vedi anche:





Condividi



Pisa360